Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

PRENATAL SAFE® - Test prenatali

Cos'è un test prenatale non invasivo (NIPT)?

I test prenatali non invasivi (NIPT, dall'inglese Non-Invasive Prenatal Testing) sono esami di screening avanzati che analizzano il DNA fetale libero circolante nel sangue materno. A partire dalla 10ª settimana di gestazione, è possibile rilevare frammenti di DNA del feto nel plasma della madre. Attraverso un semplice prelievo di sangue, questi test valutano la probabilità che il feto presenti anomalie cromosomiche, come:

  • Trisomia 21 (Sindrome di Down)

  • Trisomia 18 (Sindrome di Edwards)

  • Trisomia 13 (Sindrome di Patau)

  • Aneuploidie dei cromosomi sessuali (X e Y)

Vantaggi dei test prenatali non invasivi

  • Sicurezza: Essendo basati su un semplice prelievo di sangue materno, non comportano rischi per la madre o il feto, a differenza di procedure invasive come l'amniocentesi o la villocentesi.

  • Affidabilità: Offrono un'elevata sensibilità e specificità nella rilevazione delle principali anomalie cromosomiche.

  • Precoce rilevazione: Possono essere effettuati già dalla 10ª settimana di gravidanza, permettendo una diagnosi tempestiva.

  • Informazioni aggiuntive: Alcuni test forniscono anche informazioni sul sesso del nascituro e su altre condizioni genetiche, come le sindromi da microdelezione.

Quando è consigliato effettuare un NIPT?

Il test prenatale non invasivo è indicato per tutte le donne in gravidanza, indipendentemente dall'età o dalla storia clinica. Tuttavia, è particolarmente raccomandato nei seguenti casi:

  • Età materna superiore ai 35 anni
  • Risultati anomali da test di screening del primo o secondo trimestre
  • Presenza di anomalie fetali evidenziate tramite ecografia
  • Storia familiare di anomalie cromosomiche
  • Gravidanze ottenute tramite tecniche di fecondazione assistita

Il NIPT ha dei limiti?

È importante sottolineare che i NIPT sono test di screening e non diagnostici. Ciò significa che, in caso di risultato positivo, è necessario confermare la diagnosi attraverso test invasivi come l'amniocentesi o la villocentesi.

Inoltre, va ricordato che i NIPT non rilevano tutte le possibili anomalie genetiche o strutturali del feto.

Perché scegliere il NIPT Prenatal SAFE®

Presso il GCS Point effettuiamo tutta la gamma di NIPT PrenatalSAFE®: si tratta di uno dei test prenatali non invasivi più completi disponibili in Italia.

Il PrenatalSAFE® analizza il DNA fetale libero circolante nel sangue materno per identificare le principali aneuploidie e, nelle versioni più avanzate, anche microdelezioni e mutazioni genetiche. Il test è eseguito interamente in Italia presso i laboratori del Gruppo Genoma, partner del GCS Point, garantendo tempi di risposta rapidi e la massima affidabilità.

Le diverse versioni di Prenatal SAFE®

Prenatal SAFE® è disponibile in 9 versioni, ciascuna con un livello di approfondimento diverso.

Prenatal SAFE® 3 Valuta le aneuploidie dei cromosomi 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau), e comprende la determinazione del sesso fetale (opzionale).

Prenatal SAFE®5 Valuta le aneuploidie dei cromosomi 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau) e dei cromosomi sessuali, e comprende la determinazione del sesso fetale (opzionale).

Prenatal SAFE® 5DiGeorge Valuta le aneuploidie dei cromosomi 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau), aneuploidie dei cromosomi sessuali e la microdelezione del cromosoma 22 (sindrome di DiGeorge).

Prenatal SAFE® Plus Prevede, oltre a quanto previsto dal test Prenatalsafe® 5 , anche l’opzione di un ulteriore approfondimento per individuare la trisomia dei cromosomi 9 e 16 e la presenza di alterazioni cromosomiche strutturali, ovvero 6 tra le più comuni sindromi da microdelezione.

Prenatal SAFE® Karyo Rileva aneuploidie e alterazioni cromosomiche strutturali fetali a carico di ogni cromosoma (delezioni e duplicazioni segmentali).

Prenatal SAFE® Karyo Plus Aggiunge alle potenzialità di Prenatalsafe® Karyo anche lo studio di 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione.

Prenatal SAFE® Complete  È tra i test prenatali non invasivi tecnologicamente più avanzati. Analizza il DNA fetale libero circolante nel sangue materno, è in grado di eseguire lo screening del cariotipo fetale e di gravi malattie genetiche nel feto.

Prenatal SAFE® Complete Plus Aggiunge alle potenzialità di Prenatasafe® Complete anche lo studio di 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione.

Prenatal SAFE® Full risk Aggiunge ai vantaggi di Prenatasafe® Complete Plus il test Genescreen® focus, un carrier screening per entrambi i genitori che identifica mutazioni correlate a patologie ereditarie recessive, potenzialmente trasmissibili al feto.

Come funziona l'esecuzione del NIPT in GCS Point

Durante la visita ginecologica ostetrica, il ginecologo effettua una prima consulenza sull'opportunità di eseguire il NIPT.

La paziente viene successivamente contattata dal Genetista per valutare quale esame nello specifico è più adatto alla futura mamma.

Una volta selezionato il NIPT, viene fissato l'appuntamento per il prelievo ematico.

I risultati sono attesi tra i 5 ed i 20 giorni lavorativi.

PRENATAL SAFE® - Test prenatali

Prenota prestazione

Equipe del servizio

GCS Point Card
GCS Point Card

Iscriviti alla nostra card per vantaggi esclusivi
su molte prestazioni!

Scopri di più