Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Quando la depressione non passa: cos'è la depressione resistente

Quando la depressione non passa: cos'è la depressione resistente

16/07/2025

La depressione è una delle condizioni di salute mentale più comuni e invalidanti al mondo.

Colpisce milioni di persone, influenzando profondamente la vita quotidiana, le relazioni e il lavoro. Fortunatamente, molte persone riescono a ottenere benefici significativi con farmaci antidepressivi e psicoterapia. Ma cosa succede quando questi trattamenti non funzionano?

Che cos’è la depressione resistente?

Si parla di depressione resistente al trattamento (TRD, Treatment-Resistant Depression) quando un paziente non risponde adeguatamente ad almeno due antidepressivi diversi, assunti in dosaggi corretti e per un tempo sufficiente.

Questa condizione riguarda circa il 30% dei pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore.

Chi soffre di depressione resistente continua ad avvertire sintomi come:

  • umore depresso persistente
  • perdita di interesse o piacere
  • affaticamento
  • disturbi del sonno o dell’appetito
  • difficoltà di concentrazione
  • pensieri ricorrenti di morte o suicidio

La depressione resistente può durare mesi o anni e ridurre drasticamente la qualità della vita del paziente ma anche dei suoi cari. È una forma di depressione che spesso non viene riconosciuta subito e questo ritardo può impedire l’accesso a cure alternative più efficaci.

Perché alcuni trattamenti per la depressione non funzionano?

Non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo ai farmaci antidepressivi o alla psicoterapia. La depressione è una condizione complessa, e la sua resistenza ai trattamenti può dipendere da molteplici fattori.

Fattori biologici o genetici

Alcune persone possono avere una predisposizione genetica che influenza il funzionamento dei neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e noradrenalina. Queste alterazioni possono rendere meno efficace l’azione degli antidepressivi convenzionali.

Comorbidità psichiatriche

La presenza di altri disturbi mentali, come ansia generalizzata, disturbo bipolare, disturbi di personalità o abuso di sostanze, può interferire con il trattamento della depressione, complicandone la gestione e riducendo l’efficacia dei farmaci o della psicoterapia.

Stress cronico o traumi irrisolti

Eventi traumatici (come lutti, violenze, abusi, separazioni) o situazioni di stress continuo (lavorativo, familiare o sociale) possono mantenere attiva una risposta depressiva che diventa più resistente nel tempo.

Problemi nella gestione del trattamento

A volte, la non aderenza alla terapia (cioè saltare dosi, interrompere i farmaci senza consultare il medico) oppure una diagnosi non corretta possono compromettere i risultati. È anche possibile che la terapia scelta non sia quella più adatta al singolo paziente.

La buona notizia è che esistono oggi strategie terapeutiche avanzate pensate proprio per i casi resistenti.

Una nuova speranza: la Deep TMS

Tra le opzioni terapeutiche più promettenti c’è la Deep TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica Profonda), una tecnologia approvata dalla FDA per il trattamento della depressione resistente.

Cos'è la Deep TMS?

La Deep TMS è una terapia non invasiva che utilizza impulsi elettromagnetici per stimolare aree specifiche del cervello coinvolte nella regolazione dell’umore, come la corteccia prefrontale dorsolaterale.

Ogni seduta dura circa 20 minuti, il paziente rimane vigile e comodamente seduto. Non sono necessari sedativi né ricoveri e gli effetti collaterali sono in genere lievi e transitori, come un lieve mal di testa.

In genere il protocollo prevede 20 sedute in fase acuta (5 sedute a settimana per 4 settimane) e una fase di mantenimento di 2 sedute a settimana per 8 settimane.

Quali sono i risultati del trattamento della depressione resistente con Deep TMS?

Numerosi studi clinici e dati real-world dimostrano l’efficacia della Deep TMS:

  • Oltre l’80% dei pazienti trattati ha mostrato una riduzione significativa dei sintomi depressivi.

  • Circa 2 su 3 hanno raggiunto la remissione, ovvero l’assenza o quasi totale dei sintomi.

La Deep TMS si inserisce perfettamente in un percorso terapeutico integrato affiancando farmaci, psicoterapia e supporto della rete familiare e sociale del paziente in terapia.

Centri per curare la depressione resistente a Roma

La depressione resistente non è una condanna. È una condizione seria, ma oggi trattabile grazie a un approccio personalizzato e all’uso di tecnologie innovative come la Deep TMS.

Se tu o una persona a te cara sta affrontando una forma di depressione che non risponde ai trattamenti tradizionali, contattaci per parlare con uno specialista. Potrebbe essere il momento di cambiare strategia e valutare un trattamento che guarda oltre il farmaco. Al GCS Point Medical Center di Roma offriamo trattamenti con Deep TMS: il paziente viene accolto e seguito da un’équipe di psichiatri e psicoterapeuti specializzati.

Contattaci per una consulenza personalizzata.

Prestazione correlate