Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00
Scrivici per richiedere informazioni:
L'ambulatorio di Terapia e medicina del dolore di GCS Point si occupa della cura del dolore cronico al fine di migliorare la qualità della vita e le cure del paziente.
Quando abbiamo a che fare con il dolore cronico, questo può diventare un impedimento per molte attività quotidiane. In questi casi rivolgersi ad uno specialista di Terapia del Dolore può risultare la scelta più indicata.
A seguito di una prima analisi e valutazione del dolore, egli saprà individuare la terapia più appropriata e procedere ad interventi personalizzati e mirati alla risoluzione del problema.
Il dolore cronico è quel dolore che prescinde da una patologia, non esaurendosi quindi insieme ad una malattia ma divenendo persistente. Presso il GCS Point trattiamo tutti i tipi di dolore acuto e cronico, di natura oncologica e non oncologica.
Qualche esempio?
Lombalgia e lombosciatalgia associata o meno ad ernia del disco, dolore articolare o artrosico, fibromialgia, dolore neuropatico (anche di natura diabetica), dolore post-traumatico o post-intervento chirurgico, dolore pelvico e dolore addominale, nevralgia trigeminale e post erpetica, cefalea e tanto altro.
La Terapia del dolore è indicata per il trattamento di disturbi quali:
La terapia viene costruita sul paziente come fosse un abito sartoriale: ogni persona, infatti, ha delle proprie peculiarità e può giovarsi di un farmaco piuttosto che di una procedura.
Tra i farmaci utilizzati vi sono gli oppioidi, derivati della morfina, che aggrediscono il dolore facendolo sparire, cui spesso vengono aggiunti degli adiuvanti che permettono di non far evolvere il dolore da acuto a cronico, bloccando quel processo che si innesca e che porta i sintomi a comparire a riposo o durante il sonno.
Lo scopo della Terapia del Dolore è bloccare il dolore al suo principio per non permettere che i neuroni vengano stressati e sensibilizzati e si attivino anche senza spina irritativa. Ecco perché a farmaci oppioidi e ai comuni FANS, vengono solitamente associate infiltrazioni locoregionali ecoguidate di anestetico locale in prossimità del punto o della zona dolorosa, di modo che la conduzione nervosa venga bloccata là dove si genera.
Nelle procedure ambulatoriali di terapia del dolore i farmaci principalmente utilizzati sono i cortisonici e gli anestetici locali. L’unione in un’unica soluzione di questi due farmaci permette un sollievo dal dolore quasi immediato e una cura dell’infiammazione molto efficace, oltre al blocco dei mediatori del dolore. Di solito l’azione antinfiammatoria raggiunge il picco dopo 24-36 ore, passate le quali si osserva la diminuzione del dolore a lungo termine.
Sovente si ricorre anche a terapie sinergiche basate su integratori alimentari e infiltrazioni con ozono, una specie di super ossigeno che ha azione antinfiammatoria e antidolorifica e la espleta o a livello locale o a tutto il corpo.
È possibile sintetizzare le principali procedure di terapia del dolore in: