Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Terapia del dolore

L'ambulatorio di Terapia e medicina del dolore di GCS Point si occupa della cura del dolore cronico al fine di migliorare la qualità della vita e le cure del paziente.

Che cos'è la terapia del dolore

Quando abbiamo a che fare con il dolore cronico, questo può diventare un impedimento per molte attività quotidiane. In questi casi rivolgersi ad uno specialista di Terapia del Dolore può risultare la scelta più indicata.

A seguito di una prima analisi e valutazione del dolore, egli saprà individuare la terapia più appropriata e procedere ad interventi personalizzati e mirati alla risoluzione del problema. 

Quando rivolgersi allo specialista di terapia del dolore

Il dolore cronico è quel dolore che prescinde da una patologia, non esaurendosi quindi insieme ad una malattia ma divenendo persistente. Presso il GCS Point trattiamo tutti i tipi di dolore acuto e cronico, di natura oncologica e non oncologica.

Qualche esempio?

Lombalgia e lombosciatalgia associata o meno ad ernia del disco, dolore articolare o artrosico, fibromialgia, dolore neuropatico (anche di natura diabetica), dolore post-traumatico o post-intervento chirurgico, dolore pelvico e dolore addominale, nevralgia trigeminale e post erpetica, cefalea e tanto altro.

La Terapia del dolore è indicata per il trattamento di disturbi quali:

  • Lombosciatalgia
  • Ernia del disco
  • Tendinite
  • Dolore neuropatico (anche di natura diabetica)
  • Fibromialgia
  • Cefalee
  • Cervicalgia
  • Dolore articolare e artrite
  • Contratture muscolari
  • Dolore pelvico
  • Dolore addominale
  • Dolore post-traumatico o post-intervento chirurgico
  • Nevralgia trigeminale e post erpetica

Quali terapie vengono proposte?

La terapia viene costruita sul paziente come fosse un abito sartoriale: ogni persona, infatti, ha delle proprie peculiarità e può giovarsi di un farmaco piuttosto che di una procedura.

Tra i farmaci utilizzati vi sono gli oppioidi, derivati della morfina, che aggrediscono il dolore facendolo sparire, cui spesso vengono aggiunti degli adiuvanti che permettono di non far evolvere il dolore da acuto a cronico, bloccando quel processo che si innesca e che porta i sintomi a comparire a riposo o durante il sonno.

Lo scopo della Terapia del Dolore è bloccare il dolore al suo principio per non permettere che i neuroni vengano stressati e sensibilizzati e si attivino anche senza spina irritativa. Ecco perché a farmaci oppioidi e ai comuni FANS, vengono solitamente associate infiltrazioni locoregionali ecoguidate di anestetico locale in prossimità del punto o della zona dolorosa, di modo che la conduzione nervosa venga bloccata là dove si genera.

Nelle procedure ambulatoriali di terapia del dolore i farmaci principalmente utilizzati sono i cortisonici e gli anestetici locali. L’unione in un’unica soluzione di questi due farmaci permette un sollievo dal dolore quasi immediato e una cura dell’infiammazione molto efficace, oltre al blocco dei mediatori del dolore. Di solito l’azione antinfiammatoria raggiunge il picco dopo 24-36 ore, passate le quali si osserva la diminuzione del dolore a lungo termine.

Sovente si ricorre anche a terapie sinergiche basate su integratori alimentari e infiltrazioni con ozono, una specie di super ossigeno che ha azione antinfiammatoria e antidolorifica e la espleta o a livello locale o a tutto il corpo.

È possibile sintetizzare le principali procedure di terapia del dolore in:

  • Tecniche mini-invasive
  • Infiltrazioni
  • Infiltrazioni ecoguidate
  • Infiltrazioni con ozono (ozonoterapia)
  • Radiofrequenza
  • Blocchi nervosi e peridurali antalgiche

Per la sicurezza del paziente

  • Tutte le procedure vengono eseguite in condizioni di sterilità, con allestimento di un campo sterile in cui sia ridotta al minimo la possibilità di infezioni
  • Gli aghi sono molto sottili con punta atraumatica e il rischio di complicanze emorragiche e traumatiche nei confronti delle strutture vascolari e nervose è molto basso
  • Il medico presterà attenzione ai farmaci assunti dal paziente in modo da evitare la possibilità che entrino in conflitto con i farmaci dell’infiltrazione e, prevedendo eventualmente uno schema di sospensione, opererà in un range di sicurezza.  

Le nostre prestazioni di terapia del dolore

Equipe Terapia del Dolore

GCS Point Card
GCS Point Card

Iscriviti alla nostra card per vantaggi esclusivi
su molte prestazioni!

Scopri di più