Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Smettere di fumare si può! I danni del fumo e le nuove soluzioni

Smettere di fumare si può! I danni del fumo e le nuove soluzioni

05/05/2025

La dipendenza da fumo è una delle abitudini più comuni distruttive e difficili da superare.

I danni alla salute sono enormi e ormai ampiamente riconosciuti ma smettere di fumare può sembrare impossibile per molti.

In questo articolo esploriamo cos’è la dipendenza da nicotina, i suoi effetti sul corpo, le cause psicologiche e biologiche, le strategie tradizionali per smettere e una nuova opzione terapeutica molto promettente: la Deep TMS.

Che cos’è la dipendenza da fumo?

La dipendenza da fumo è una forma di assuefazione fisica e psicologica alla nicotina, una sostanza psicoattiva contenuta nelle sigarette. Quando fumiamo, la nicotina stimola il rilascio di dopamina, generando sensazioni di piacere e rilassamento. Questo rinforzo positivo crea un circolo vizioso difficile da spezzare, simile a quello delle sostanze stupefacenti.

Quali sono i danni del fumo?

Il fumo di tabacco è la principale causa prevenibile di malattie e morte nel mondo. Tra i danni più gravi troviamo:

  • Malattie cardiovascolari: infarto, ictus, ipertensione
  • Tumori: soprattutto a polmoni, gola, esofago e vescica
  • Problemi respiratori: broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma
  • Danni al sistema immunitario e riproduttivo

Inoltre, il fumo passivo mette a rischio anche chi ci sta intorno, in particolare bambini e donne in gravidanza.

Quali sono le cause della dipendenza da nicotina?

La dipendenza non è solo una questione di abitudine. Le sue cause sono molto complesse e composite e possono coinvolgere diversi fattori:

  • Biologici: la nicotina modifica i circuiti cerebrali della ricompensa
  • Psicologici: ansia, stress, depressione e bassa autostima possono spingere a fumare
  • Sociali: ambiente familiare, amici fumatori e contesti sociali favorevoli

Questo mix di elementi rende difficile smettere anche quando si è molto consapevoli dei rischi.

Come si può smettere di fumare?

Le strategie per smettere sono molteplici ma nessuna garantisce il successo al 100%:

  • Terapie sostitutive: cerotti, gomme o spray alla nicotina
  • Farmaci: bupropione, vareniclina, sempre su prescrizione medica
  • Psicoterapia e counseling motivazionale: per affrontare il lato emotivo della dipendenza
  • App e gruppi di supporto: strumenti digitali e comunità di ex fumatori

Tuttavia, molte persone, anche dopo vari tentativi, continuano a fallire. Per loro è ora disponibile un approccio innovativo e promettente.

Come funziona la Deep TMS per smettere di fumare?

La Deep Transcranial Magnetic Stimulation (Deep TMS) è una tecnologia non invasiva approvata dalla FDA americana per la cessazione del fumo. Si basa sull’uso di impulsi elettromagnetici mirati per stimolare le aree del cervello coinvolte nei comportamenti di dipendenza.

Il trattamento si articola in tre fasi:

  1. Induzione del craving: si stimolano i desideri legati al fumo con stimoli personalizzati.
  2. Stimolazione cerebrale profonda: impulsi leggeri (simili a un lieve picchiettio) agiscono sulle regioni neuronali coinvolte nella dipendenza.
  3. Counseling motivazionale: brevi sessioni post-trattamento per rafforzare la motivazione e i progressi.

Quanto dura il trattamento con Deep TMS?

Il protocollo per smettere di fumare con Deep TMS dura 6 settimane, con un totale di 18 sedute. Ogni seduta dura circa 25-30 minuti, è indolore, non invasiva e non richiede anestesia né recupero. Dopo ogni sessione, si può tornare subito alle normali attività quotidiane.

Quali sono i risultati della Deep TMS sul fumo?

Studi clinici condotti in 14 centri su forti fumatori che avevano fallito con altri metodi, hanno mostrato:

  • 28% dei partecipanti ha smesso completamente di fumare per almeno 4 settimane.

  • Riduzione media del 75% delle sigarette fumate durante il trattamento.

È una terapia ben tollerata, con effetti collaterali lievi (mal di testa o fastidio nella zona di stimolazione), che tendono a scomparire dopo le prime sedute​.

Smettere di fumare è una delle decisioni più importanti per la propria salute, ma anche una delle più difficili. Le cause della dipendenza sono profonde e multifattoriali, e non sempre i metodi tradizionali funzionano. La Deep TMS rappresenta una nuova frontiera della medicina neurologica, offrendo un supporto concreto e scientificamente validato per chi desidera liberarsi dalla dipendenza da fumo.

Se hai già provato tutto senza successo, questa potrebbe essere la soluzione che fa per te: contattaci per avere un primo colloquio telefonico informativo con un membro del nostro team dell'area Benessere Psicologico e scoprire se è il trattamento adatto a te!