Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Analisi del sangue: come leggere i valori principali

Analisi del sangue: come leggere i valori principali

25/11/2025

Fare le analisi del sangue è uno dei modi più semplici ed efficaci per controllare il proprio stato di salute. Basta un prelievo per ottenere informazioni preziose su organi vitali come fegato, reni, cuore e sistema immunitario.

Spesso, piccoli cambiamenti nei valori ematici possono rivelare in anticipo squilibri o disturbi che ancora non danno sintomi evidenti, permettendo così di intervenire subito.

Molte persone decidono di fare gli esami del sangue solo quando stanno male o su richiesta del medico, ma in realtà si tratta di un controllo che andrebbe effettuato una volta l’anno, anche in assenza di problemi specifici. Un check-up periodico, infatti, aiuta a monitorare l’equilibrio dell’organismo, prevenendo l’insorgenza di patologie legate a stress, alimentazione scorretta o stili di vita sedentari.

Quali esami del sangue fare per vedere se si sta bene

Le analisi di base servono per verificare che i principali organi e funzioni dell’organismo lavorino correttamente. Un pacchetto di esami di routine comprende in genere il profilo ematochimico, cioè un insieme di valori che riflettono lo stato generale di salute: dall’emocromo alla glicemia, fino ai parametri di funzionalità epatica, renale e lipidica.

Gli esami più comuni e importanti includono:

  • Emocromo completo, che misura globuli rossi, bianchi e piastrine, fornendo informazioni su ossigenazione, difese immunitarie e coagulazione.
  • Glicemia basale, per valutare la quantità di zucchero nel sangue e individuare precocemente alterazioni del metabolismo, come il rischio di diabete.
  • Creatinina e azotemia, che indicano la funzionalità dei reni e la capacità di filtrare le sostanze di scarto.
  • Colesterolo totale, HDL e LDL, insieme ai trigliceridi, che aiutano a valutare il rischio cardiovascolare e a capire se l’alimentazione è equilibrata.
  • Transaminasi (ALT, AST) e Gamma GT, per monitorare il fegato.
  • Bilirubina totale e diretta, utile per individuare eventuali problemi epatici o del sistema biliare.
  • Esame delle urine, che completa la panoramica con informazioni su reni e vie urinarie.

Cosa non fare la sera prima delle analisi del sangue

Per ottenere risultati attendibili è fondamentale rispettare alcune regole prima del prelievo. La sera precedente alle analisi è bene:

  • Evitare pasti abbondanti o grassi: possono alterare i valori di trigliceridi, glicemia e transaminasi.
  • Non bere alcolici, che influiscono sul funzionamento del fegato.
  • Limitare l’attività fisica intensa, perché può modificare temporaneamente alcuni parametri, come l’LDH o la creatina chinasi.
  • Mantenere il digiuno per almeno 8-12 ore, bevendo solo acqua.

Seguendo queste semplici indicazioni, si riduce il rischio di falsare i risultati e si ottengono valori realmente rappresentativi dello stato di salute.

Quali esami del sangue fare per vedere se si sta bene (pacchetto analisi di base)

Un semplice prelievo può fornire risposte concrete e permettere di intervenire in tempo in caso di valori alterati.

Chi desidera un controllo rapido ma completo, che include tutti gli esami principali per valutare la salute generale, dovrebbe sottoporsi a un pacchetto analisi base che include:

  • Emocromo con formula leucocitaria
  • Glicemia basale
  • Creatinina e creatininemia
  • Colesterolo totale, HDL e LDL
  • Trigliceridi
  • Bilirubina totale e diretta
  • Gamma GT
  • Esame delle urine

Questo set di analisi consente di valutare contemporaneamente la funzionalità del fegato, dei reni, il metabolismo glucidico e lipidico, nonché la condizione del sangue e delle vie urinarie.

È un controllo veloce, ma altamente indicativo: se tutti i valori rientrano nei range di riferimento, si può stare ragionevolmente tranquilli sul proprio stato di salute.

Il vantaggio di un pacchetto come questo è che riunisce in un’unica soluzione tutte le analisi più utili, a un prezzo contenuto e senza bisogno di prescrizione medica.

Quali sono gli esami del sangue per un check-up completo

Oltre al pacchetto di base, è possibile ampliare le analisi per ottenere un quadro ancora più approfondito.

Un check-up completo include infatti ulteriori esami che approfondiscono la funzionalità di organi specifici e il livello di coagulazione del sangue.

Tra i principali:

  • Transaminasi (AST, ALT) e Gamma GT, per la salute del fegato.
  • LDH (lattato deidrogenasi), che rileva eventuali processi infiammatori o danni tissutali.
  • VES (velocità di sedimentazione delle emazie), utile per rilevare infiammazioni croniche o acute.
  • Protidogramma e proteine totali, per valutare il metabolismo proteico.
  • Tempo di protrombina (PT/INR) e aPTT, per il controllo della coagulazione.
  • Fibrinogeno, che aumenta in caso di infezioni o stati infiammatori.
  • Sangue occulto fecale, esame di screening importante per la prevenzione del tumore del colon.
  • PSA per gli uomini sopra i 40 anni, parametro chiave per la salute prostatica.

Questo tipo di check-up, da eseguire preferibilmente una volta all’anno, fornisce una panoramica completa della salute dell’organismo e consente di individuare precocemente eventuali anomalie.

Analisi del sangue: come si leggono

Ricevere il referto delle analisi può essere disorientante, perché contiene molti numeri e abbreviazioni. Tuttavia, ogni voce corrisponde a un parametro specifico, e interpretarla correttamente permette di capire come sta lavorando il corpo.

Ecco alcuni esempi di valori principali:

  • Emoglobina (Hb): indica la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Valori bassi possono segnalare anemia.
  • Globuli bianchi (WBC): aumentano in presenza di infezioni, mentre valori bassi indicano difese immunitarie ridotte.
  • Glicemia: valori superiori a 100 mg/dL a digiuno possono suggerire un’alterata tolleranza al glucosio.
  • Colesterolo LDL: deve essere mantenuto sotto 130 mg/dL, mentre l’HDL, il “colesterolo buono”, dovrebbe essere sopra 40 mg/dL negli uomini e 50 nelle donne.
  • Transaminasi (AST e ALT): valori elevati possono indicare un sovraccarico del fegato.
  • Creatinina: livelli troppo alti possono segnalare difficoltà di filtrazione renale.
  • Trigliceridi: sopra 150 mg/dL possono rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare.
  • VES e PCR: sono indici di infiammazione; se elevati, vanno interpretati insieme agli altri parametri.

È importante ricordare che i valori di riferimento possono variare leggermente da un laboratorio all’altro e devono sempre essere interpretati dal medico, considerando storia clinica, sintomi e stile di vita.

Dove fare le analisi del sangue a Roma

A Roma è possibile effettuare le analisi del sangue in modo rapido e affidabile presso GCS Point, centro medico specializzato nella prevenzione e nella diagnostica di laboratorio.

Il laboratorio offre pacchetti di analisi personalizzati, dedicati a uomini e donne di ogni età.

Prenota le tue analisi del sangue a Roma da GCS Point e prenditi cura della tua salute con un controllo completo, accurato e veloce.