Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Piede diabetico: cause e sintomi iniziali

Piede diabetico: cause e sintomi iniziali

20/01/2022

Il piede diabetico è una delle complicanze croniche del diabete mellito e viene definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “la condizione di infezione, ulcerazione e/o distruzione di tessuti profondi associate ad anomalie neurologiche e a vari gradi di vasculopatia periferica degli arti inferiori”.

Si tratta di una complicanza grave ma prevenibile: riconoscerne i primi segnali è essenziale per evitare conseguenze più serie, come infezioni o ulcere.

In questo articolo approfondiremo le cause principali, i sintomi iniziali e l'importanza della prevenzione. Scopri tutto ciò che c’è da sapere su questa condizione.

Che cos’è il piede diabetico?

Il piede diabetico è una complicanza cronica del diabete mellito che colpisce i piedi a causa della presenza prolungata di alti livelli di glucosio nel sangue. Questa condizione può portare a lesioni cutanee, ulcerazioni, infezioni e, nei casi più gravi, alla necessità di amputazioni. Il piede diabetico si manifesta quando la malattia danneggia i nervi periferici (neuropatia diabetica) e i vasi sanguigni (vasculopatia), compromettendo la sensibilità e la circolazione.

Quali sono le principali cause del piede diabetico?

Le cause principali del piede diabetico sono legate alle complicanze a lungo termine del diabete mal controllato:

  • Neuropatia periferica: riduce la sensibilità del piede, rendendo difficile percepire tagli, vesciche o ferite.
  • Arteriopatia periferica: limita il flusso sanguigno, ostacolando la guarigione delle ferite.
  • Infezioni ricorrenti: piccole lesioni non trattate possono facilmente infettarsi.
  • Deformità del piede: la neuropatia può alterare la forma del piede, causando una pressione anomala durante la camminata.

Questi fattori, combinati, aumentano il rischio di sviluppare ulcere e infezioni potenzialmente gravi.

Quali sono i sintomi iniziali del piede diabetico?

Riconoscere i sintomi iniziali del piede diabetico è fondamentale per intervenire tempestivamente. I primi segnali da non sottovalutare includono:

  • Formicolio, bruciore o dolore ai piedi
  • Perdita di sensibilità o insensibilità al caldo e al freddo
  • Arrossamenti localizzati o zone della pelle che cambiano colore
  • Gonfiore o sensazione di calore in un piede solo
  • Piccole ferite o vesciche che non guariscono
  • Cattivo odore persistente del piede o dalla calzatura

Anche un piccolo taglio può evolvere in un’ulcera se non viene trattato adeguatamente. Un controllo regolare dei piedi è quindi essenziale, soprattutto per chi soffre di diabete da molti anni.

Come si previene il piede diabetico?

La prevenzione del piede diabetico si basa anzitutto su una buona gestione del diabete (leggi: mantenere la glicemia sotto controllo) e su controlli podologici regolari: prevenire è l’unica arma per evitare che il piede diabetico possa provocare gravi conseguenze!

E' opportuno ispezionare quotidianamente i piedi e tenerli ben puliti e curati; in caso di eventuali ferite o ulcere bisogna procedere con un’accurata medicazione seguendo le indicazioni dello specialista. I piedi di un diabetico presentano spesso ulcere, piaghe sanguinanti e infezioni che possono portare a necrosi tissutale (rischio di morte del tessuto, meglio conosciuta come cancrena). In questo caso sarà necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere il tessuto infetto o, se necessario, amputare l’arto.

Per evitare il più possibile le complicanze (ulcere ed infezioni) altri accorgimenti utili sono:

  • Utilizzare calzature comode, possibilmente su misura
  • Non camminare mai a piedi nudi
  • Lavare e asciugare accuratamente i piedi ogni giorno
  • Tagliare le unghie con attenzione, evitando angoli appuntiti

E' essenziale agire fin dai primi segnali e rivolgersi a centri multidisciplinari come il GCS Point, dove è possibile accedere a valutazioni cliniche, trattamenti specifici e programmi di educazione terapeutica.

Il piede diabetico rappresenta una delle complicanze più insidiose del diabete, ma con la giusta prevenzione e un’attenta gestione è possibile evitarne le conseguenze più gravi. Riconoscere i sintomi iniziali, controllare regolarmente lo stato dei piedi e affidarsi a centri multidisciplinari come il GCS Point può fare la differenza nella qualità di vita della persona diabetica. Per una valutazione approfondita o per maggiori informazioni, contatta GCS Point: la prevenzione comincia da un passo consapevole.

Prestazione correlate