Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Cervicalgia cronica? La mesoterapia può aiutarti!

Cervicalgia cronica? La mesoterapia può aiutarti!

01/09/2025

La cervicalgia, comunemente nota come dolore cervicale, è una delle problematiche muscoloscheletriche più diffuse, spesso accompagnata da mal di testa, rigidità e limitazione dei movimenti.

La medicina del dolore offre soluzioni innovative e personalizzate, tra cui la mesoterapia antalgica, un trattamento mirato ed efficace per ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita.

Che cos’è la cervicalgia e perché si manifesta?

La cervicalgia è un dolore localizzato nella zona del collo, che può estendersi alle spalle, alla testa o alla parte superiore della schiena. Le cause possono essere molteplici: posture scorrette, tensioni muscolari, stress, traumi, ernie cervicali o artrosi.
I sintomi più frequenti includono rigidità, vertigini, cefalee, formicolii agli arti superiori e difficoltà di movimento. Quando il dolore diventa ricorrente o cronico, è fondamentale rivolgersi a uno specialista per individuare la causa e impostare il trattamento adeguato.

Cos’è la medicina del dolore?

La medicina del dolore è una branca specialistica della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle sindromi dolorose acute e croniche. L’obiettivo non è soltanto ridurre i sintomi, ma migliorare la qualità di vita del paziente attraverso un approccio personalizzato, evitando l’uso eccessivo di farmaci sistemici.
Presso GCS Point, la medicina del dolore rappresenta una risorsa preziosa per chi soffre di cervicalgia e mal di testa ricorrenti.

Che cos’è la mesoterapia antalgica?

La mesoterapia antalgica è una tecnica medica che prevede microiniezioni di farmaci a basso dosaggio direttamente nell’area interessata dal dolore. A differenza dei trattamenti sistemici, la mesoterapia agisce in modo mirato, riducendo al minimo gli effetti collaterali e aumentando l’efficacia locale.
Questa metodica è particolarmente indicata nei casi di dolore muscoloscheletrico, tra cui la cervicalgia, perché consente di intervenire direttamente sul punto dolente.

Durante una seduta di mesoterapia, il medico esegue microinfiltrazioni nello strato superficiale della pelle. I farmaci utilizzati hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche, permettendo di ridurre l’infiammazione e rilassare la muscolatura contratta.
L’efficacia della mesoterapia si deve sia all’azione farmacologica, sia alla stimolazione locale determinata dalle microiniezioni, che favoriscono la circolazione e il metabolismo dei tessuti.

A cosa serve la mesoterapia nella cervicalgia?

La mesoterapia è una soluzione terapeutica utile per:

  • Ridurre il dolore cervicale e le contratture muscolari
  • Alleviare i mal di testa di origine cervicale
  • Migliorare la mobilità del collo
  • Diminuire la dipendenza da farmaci orali
  • Prevenire la cronicizzazione del dolore

Grazie alla sua azione mirata, la mesoterapia rappresenta un valido aiuto per chi soffre di cervicalgia persistente o mal di testa ricorrenti legati a tensioni muscolari.

Quanto dura un ciclo di trattamento di mesoterapia antalgica?

La durata del trattamento varia in base alla gravità del dolore e alla risposta individuale del paziente. In genere, un ciclo di mesoterapia prevede 4-6 sedute, con frequenza settimanale o quindicinale.
I benefici possono essere percepiti già dopo le prime sedute, con un progressivo miglioramento della sintomatologia. In alcuni casi, lo specialista può consigliare cicli di mantenimento per prevenire le recidive.

Quali patologie possono beneficiare della mesoterapia?

Oltre alla cervicalgia, la mesoterapia antalgica è indicata anche per altre condizioni dolorose, come:

  • Lombalgia e sciatalgia
  • Tendiniti e borsiti
  • Dolore muscoloscheletrico diffuso
  • Artrosi e dolori articolari
  • Cefalee di origine tensiva o cervicale

Si tratta quindi di una terapia versatile e personalizzabile, utile in diverse situazioni cliniche.

Quali sono i vantaggi della mesoterapia rispetto ad altri trattamenti?

La mesoterapia presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre terapie farmacologiche:

  • Azione mirata sul punto del dolore
  • Dosaggio ridotto dei farmaci, con minori effetti collaterali
  • Trattamento mini-invasivo e ben tollerato
  • Risultati rapidi e duraturi
  • Possibilità di essere integrata in un percorso multidisciplinare

Per queste ragioni è sempre più utilizzata nella gestione della cervicalgia cronica.

La cervicalgia è un disturbo molto diffuso che può compromettere il benessere quotidiano e ridurre la qualità della vita. Grazie alla medicina del dolore, e in particolare alla mesoterapia antalgica, è possibile trattare in maniera efficace il dolore cervicale senza dover ricorrere necessariamente a farmaci sistemici.


Se soffri di cervicalgia o mal di testa ricorrenti, non trascurare il problema: prenota una visita specialistica in medicina del dolore e scopri se la mesoterapia può essere la soluzione adatta a te.

A settembre la visita è in promozione a €90 anzichè €150.

Prestazione correlate