Che cos'è la Topografia e aberrometria corneale?
La topografia e l’aberrometria corneale sono due esami utilizzati per la definizione della mappa corneale, la rilevazione della curvatura della cornea e delle sue aberrazioni.
Vengono utilizzate per:
- La diagnosi e il follow up del cheratocono
- Il follow up di astigmatismo, miopia e presbiopia
- La diagnosi della sindrome dell’occhio secco
- La valutazione dell’occhio rosso
- Trapianti di cornea
- Interventi di chirurgia refrattiva
In cosa consiste
Il paziente viene invitato a sedersi di fronte al topografo e guardare una mira luminosa. Attraverso una serie di cerchi concentrici verranno proiettati dei fasci di luci che grazie alla rifrazione sulla cornea saranno in grado di riprodurre una mappa topografica a colori che indicherà le zone di maggiore o minore curvatura. Tramite l’aberrometria sarà possibile individuare le imperfezioni del fronte d’onda.
Quanto dura
La prestazione dura circa 30 minuti.
Preparazione
Non è necessaria alcuna preparazione. Si consiglia di interrompere l’utilizzo delle lenti a contatto morbide almeno 2 giorni prima, e di quelle semi rigide 2 settimane prima.