Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00
Scrivici per richiedere informazioni:
04/12/2025
Liberarsi dalla dipendenza da cocaina è possibile, ma richiede un approccio mirato e multidisciplinare.
La dipendenza da cocaina è una condizione cronica caratterizzata dall’uso compulsivo di questa sostanza, nonostante le conseguenze negative sulla salute fisica, mentale e sociale. La cocaina agisce direttamente sul sistema dopaminergico del cervello, provocando una sensazione intensa e breve di euforia, seguita da un rapido “crash” emotivo. Questo meccanismo porta il cervello a desiderarne sempre di più, instaurando un circolo vizioso difficile da interrompere.
Chi è dipendente dalla cocaina può manifestare sintomi come:
Le conseguenze a lungo termine includono danni cardiovascolari, neurologici e psichiatrici, oltre a un marcato deterioramento della qualità della vita del dipendente ma anche dei suoi cari.
La dipendenza da cocaina è una condizione complessa che coinvolge aspetti fisici, psicologici e comportamentali: riconoscere il problema e affidarsi a un percorso terapeutico strutturato rappresenta il primo passo verso la guarigione.
Il trattamento della dipendenza da cocaina si basa principalmente su interventi di psicoterapia individuale o di gruppo, spesso utilizzando la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Questo approccio aiuta il paziente a riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali e i comportamenti legati all’uso di sostanze, fornendo strategie pratiche per prevenire le ricadute.
In alcuni casi, può essere necessario associare un supporto farmacologico mirato alla gestione dei sintomi di astinenza e delle eventuali comorbidità psichiatriche, come depressione, ansia o disturbi dell’umore, spesso presenti nei soggetti con dipendenza da cocaina.
Per i casi più complessi, dove la dipendenza ha raggiunto un livello severo, possono essere indicati programmi di disintossicazione e riabilitazione residenziale. Questi percorsi permettono al paziente di essere seguito in un ambiente protetto e terapeutico, riducendo i rischi di ricaduta e favorendo il recupero delle capacità relazionali, lavorative e personali.
Tuttavia, molti pazienti hanno ricadute frequenti o non rispondono pienamente a questi trattamenti.
In questo contesto, la neuromodulazione cerebrale non invasiva, come la Deep TMS, rappresenta una nuova frontiera terapeutica.
La Deep Transcranial Magnetic Stimulation (Deep TMS) è una tecnologia avanzata e non invasiva che stimola in profondità aree specifiche del cervello coinvolte nei comportamenti compulsivi, nella gestione degli impulsi e nella regolazione del piacere.
A differenza della TMS tradizionale, la Deep TMS utilizza un casco (coil brevettato H o HFA) che permette di raggiungere strutture cerebrali più profonde, come il sistema limbico e la corteccia prefrontale mediale, strettamente implicate nelle dipendenze.
Il protocollo della Deep TMS per le dipendenze prevede:
Induzione del craving controllato: viene stimolato il desiderio di assumere la sostanza tramite stimoli visivi e uditivi personalizzati, per attivare le aree cerebrali legate alla dipendenza
Stimolazione cerebrale profonda: impulsi magnetici agiscono su specifici target neuronali per ridurre l’intensità del craving e promuovere il recupero delle funzioni cognitive
Colloquio post-sessione per consolidare la motivazione al cambiamento e integrare l’esperienza nel percorso psicoterapeutico
Questa modalità può essere adattata e studiata per pazienti con dipendenza da cocaina, agendo sugli stessi circuiti neuronali alterati dall’uso della sostanza.
Il ciclo terapeutico con Deep TMS dura in media 4-6 settimane, con sedute della durata di circa 20-30 minuti. I pazienti possono tornare immediatamente alle loro attività quotidiane dopo ogni seduta. Non è necessaria anestesia o ospedalizzazione.
La Deep TMS è ben tollerata: gli effetti collaterali più comuni includono un leggero mal di testa o fastidio localizzato sul cuoio capelluto, che tendono a ridursi nelle prime sedute. Non ci sono effetti sistemici come quelli associati ai farmaci.
La Deep TMS può essere una valida opzione terapeutica per:
Uscire dal tunnel della cocaina è possibile ma richiede un percorso terapeutico personalizzato, costante e supportato da soluzioni efficaci. La Deep TMS rappresenta oggi una delle tecnologie più promettenti per il trattamento delle dipendenze, grazie alla sua azione mirata e non invasiva sul cervello.
Per chi ha già tentato senza successo altre strade, la Deep TMS può offrire una nuova speranza di guarigione, migliorando non solo la capacità di resistere al craving, ma anche la qualità della vita complessiva.
Se desideri maggiori informazioni sulla Deep TMS per il trattamento della dipendenza da cocaina, contatta il nostro centro: siamo pronti ad aiutarti a riprendere in mano la tua vita!