Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Riprendere il controllo dopo un trauma: il trattamento del PTSD

Riprendere il controllo dopo un trauma: il trattamento del PTSD

21/11/2025

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) può compromettere profondamente la qualità della vita di chi ne soffre, rendendo difficili anche le attività quotidiane. La Deep TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica Profonda) si sta rivelando una delle soluzioni terapeutiche più innovative ed efficaci per affrontare questa condizione. In questo articolo, scopriamo insieme cos'è, come funziona e quali benefici può offrire nel trattamento del PTSD.

Che cos’è il disturbo da stress post-traumatico (PTSD)?

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è una condizione psicologica che può svilupparsi dopo l'esposizione a eventi traumatici intensi. Colpisce adulti, adolescenti e bambini, e può manifestarsi anche a distanza di tempo dall'evento scatenante. Conoscere meglio i sintomi, le cause e gli effetti del PTSD è fondamentale per riconoscere precocemente il disturbo e intraprendere un percorso terapeutico adeguato.

Quali sono i sintomi del disturbo da stress post-traumatico o PTSD?

I sintomi del PTSD possono variare in intensità e durata, ma tendono a seguire alcune categorie principali:

1. Rivivere il trauma

  • Flashback improvvisi
  • Incubi ricorrenti
  • Pensieri intrusivi e disturbanti
  • Reazioni fisiche o psicologiche intense quando si ricorda l’evento

2. Evitamento

  • Evitare luoghi, persone o situazioni associate al trauma
  • Respingere ricordi, emozioni o conversazioni legate all’evento traumatico

3. Alterazioni negative dell’umore e del pensiero

  • Sensazioni persistenti di colpa o vergogna
  • Perdita di interesse per attività quotidiane
  • Isolamento sociale
  • Problemi di memoria, soprattutto relativi all’evento

4. Iperattivazione psico-fisiologica

  • Irritabilità e scoppi d’ira
  • Ipervigilanza e difficoltà a rilassarsi
  • Insonnia
  • Reazioni di allarme esagerate

La gravità dei sintomi può oscillare nel tempo e peggiorare in presenza di fattori scatenanti, come anniversari del trauma o situazioni stressanti.

Quali sono le cause del disturbo da stress post-traumatico o PTSD?

Il PTSD può insorgere a seguito di uno o più eventi traumatici. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Aggressioni fisiche o sessuali
  • Perdite improvvise o traumatiche di persone care
  • Violenza domestica o abusi infantili
  • Calamità naturali (terremoti, alluvioni, incendi)
  • Esperienze belliche o atti terroristici
  • Incidenti stradali gravi
  • Esperienze traumatiche in ambito sanitario (ad es. in terapia intensiva)

Non tutte le persone esposte a un trauma sviluppano il PTSD: la predisposizione individuale, il supporto sociale, la storia clinica e le risorse emotive giocano un ruolo importante nella risposta al trauma.

Quali sono gli effetti del PTSD a lungo termine?

Se non trattato, il PTSD può diventare una condizione cronica, con importanti ripercussioni sulla salute mentale, fisica e sulla qualità della vita:

  • Depressione e disturbi d’ansia associati
  • Abuso di alcol o sostanze come forma di auto-medicazione
  • Disturbi del sonno persistenti
  • Problemi relazionali e sociali, inclusi isolamento e conflittualità
  • Ridotta capacità lavorativa o scolastica
  • Aumento del rischio suicidario in casi molto gravi

Intervenire tempestivamente con terapie mirate, come con la Deep TMS può prevenire l’aggravarsi del quadro clinico e migliorare sensibilmente la prognosi.

Che cos’è la Deep TMS?

La Deep TMS, acronimo di Deep Transcranial Magnetic Stimulation, è una tecnica non invasiva di neuromodulazione che utilizza impulsi magnetici per stimolare in profondità specifiche aree del cervello coinvolte nella regolazione delle emozioni e nella risposta allo stress. A differenza della TMS tradizionale, la Deep TMS agisce su circuiti neurali più profondi, aumentando l’efficacia del trattamento in patologie complesse come il PTSD.

La procedura è eseguita ambulatorialmente, non richiede anestesia e consente al paziente di tornare subito alle sue attività quotidiane.

Come funziona la Deep TMS nel trattamento del PTSD?

Durante una sessione di Deep TMS, il paziente indossa un casco speciale chiamato H-coil, posizionato sulla testa. Questo dispositivo genera impulsi magnetici che penetrano nel cervello e modulano l’attività delle aree coinvolte nella memoria traumatica e nella regolazione emotiva, come la corteccia prefrontale e il sistema limbico.

Questa stimolazione contribuisce a "riequilibrare" l’attività cerebrale alterata dal trauma, migliorando i sintomi del disturbo. Le sessioni sono brevi, generalmente della durata di 20-30 minuti, e ben tollerate dalla maggior parte dei pazienti.

A cosa serve la Deep TMS nei pazienti con PTSD?

L’obiettivo della Deep TMS nel trattamento del PTSD è ridurre la frequenza e l’intensità dei sintomi, restituendo al paziente un maggiore senso di controllo sulla propria vita.

Studi clinici hanno dimostrato che la Deep TMS può portare a una riduzione significativa di ansia, depressione, insonnia e sintomi intrusivi come flashback e incubi.

Inoltre, può rappresentare un’opzione efficace per i pazienti che non rispondono bene alla terapia farmacologica o psicoterapica oppure che non tollerano gli effetti collaterali dei farmaci.

Quanto dura un ciclo di trattamento con Deep TMS?

Presso il GCS Point è possibile pianificare il trattamento in modo flessibile secondo le esigenze del paziente; il protocollo standard prevede un ciclo iniziale di circa 20-30 sedute distribuite su 4-6 settimane ed ogni sessione dura in media mezz’ora.

I benefici si osservano spesso già dopo le prime settimane ma il mantenimento degli effetti nel tempo può richiedere cicli di richiamo periodici, concordati con lo specialista in base all’evoluzione clinica del paziente.

La Deep TMS è generalmente ben tollerata. Gli effetti collaterali più comuni includono un lieve fastidio o tensione al cuoio capelluto durante la stimolazione e, raramente, mal di testa transitori. In casi estremi, e comunque rari, possono verificarsi crisi epilettiche, motivo per cui la procedura non è indicata per soggetti con epilessia attiva o predisposizione a crisi convulsive.

La sicurezza del trattamento è garantita da un’accurata valutazione clinica pre-trattamento e dal monitoraggio costante da parte di personale sanitario qualificato.

Quali altre patologie può trattare la Deep TMS?

Oltre al PTSD, la Deep TMS è impiegata con successo nel trattamento di altre condizioni psichiatriche, tra cui:

  • Depressione maggiore resistente ai farmaci
  • Disturbi d’ansia
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • Dipendenze comportamentali e da sostanze

Il suo impiego è sempre preceduto da una valutazione psichiatrica approfondita, utile a stabilire l’idoneità del paziente e a definire il protocollo terapeutico più adatto.

Qui si trovano maggiori approfondimenti sul trattamento di diverse condizioni con la Deep TMS.

La Deep TMS rappresenta una svolta nel trattamento del PTSD, offrendo un’alternativa non invasiva, sicura ed efficace per alleviare i sintomi del trauma psicologico. Grazie alla sua azione mirata, consente ai pazienti di ritrovare benessere e autonomia nella vita quotidiana.

Presso GCS Point, è possibile accedere a percorsi personalizzati con Deep TMS, supervisionati da professionisti esperti nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Per ricevere maggiori informazioni o prenotare una consulenza, contatta il nostro centro: siamo qui per aiutarti a riprendere il controllo!