Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00
Scrivici per richiedere informazioni:
17/11/2025
Sottoporsi a un check-up completo è una delle abitudini più importanti per mantenersi in salute. Anche quando ci si sente bene, i valori ematici e le analisi di routine possono fornire informazioni preziose sullo stato dell’organismo e aiutare a prevenire l’insorgenza di disturbi o patologie. In un’epoca in cui lo stile di vita è spesso frenetico e poco equilibrato, dedicarsi alla prevenzione rappresenta la forma più intelligente di cura.
Un check-up non è soltanto un insieme di esami del sangue: si tratta di un percorso di controllo che, se svolto con regolarità, permette di monitorare le principali funzioni metaboliche, renali, epatiche, cardiovascolari e ormonali. La frequenza consigliata varia in base all’età, al sesso e alla presenza di eventuali fattori di rischio, ma in generale è buona norma eseguire un check-up annuale per mantenere sotto controllo i parametri fondamentali.
Il check-up completo comprende una serie di analisi mirate a valutare lo stato generale di salute. Tra i principali parametri monitorati ci sono i livelli di colesterolo, glicemia, funzionalità epatica e renale, profilo lipidico, emocromo e fattori di coagulazione. A seconda del sesso e dell’età, il pannello di esami viene adattato per rispondere a esigenze specifiche.
Un check-up completo standard dovrebbe includere almeno:
A questi si possono aggiungere altri test in base a età, familiarità o sintomi: per esempio, il sangue occulto fecale per la prevenzione del tumore del colon o il dosaggio del PSA per gli uomini sopra i 40 anni.
Uomo e donna presentano caratteristiche fisiologiche differenti: ecco perché i pacchetti di analisi vengono calibrati diversamente.
Per le donne, ad esempio, vengono spesso monitorati parametri utili a valutare l’equilibrio ormonale e metabolico, soprattutto in età fertile o in presenza di cicli irregolari.
Negli uomini, invece, a partire dai 40 anni si aggiungono esami specifici come il PSA (Antigene Prostatico Specifico), fondamentale per la prevenzione delle patologie prostatiche.
Il Check Up Completo Donna è pensato per fornire una panoramica accurata sullo stato di salute generale femminile, monitorando tutti i principali parametri ematochimici e metabolici. Questo pacchetto include:
Questo tipo di check-up consente di valutare in modo approfondito la funzionalità epatica, renale e metabolica, oltre a fornire indicazioni preziose sullo stato infiammatorio e sulla coagulazione. È particolarmente utile per le donne che desiderano monitorare la propria salute a 360 gradi, anche in vista di eventuali cambiamenti ormonali, gravidanza o periodi di stress.
Negli uomini con meno di 40 anni, il check-up serve soprattutto a valutare lo stato metabolico, epatico e cardiovascolare. Spesso, in questa fascia d’età, si tende a trascurare la prevenzione, ma è proprio in questi anni che si gettano le basi per una buona salute futura.
Il Check Up Uomo Under 40 comprende tutti questi esami:
Si tratta di un pacchetto completo che consente di identificare precocemente eventuali alterazioni del metabolismo lipidico o glucidico, segni di sofferenza epatica (legata, ad esempio, ad abuso di alcol o cattiva alimentazione), problemi renali o disturbi infiammatori.
Con il passare degli anni, il corpo maschile va incontro a cambiamenti che richiedono un’attenzione maggiore. Dai 40 anni in su, è importante monitorare con costanza la funzionalità della prostata e il rischio cardiovascolare.
Il Check Up Uomo Over 40 include:
Il PSA (Antigene Prostatico Specifico)è un marcatore che, se interpretato correttamente insieme alla visita urologica, consente di individuare precocemente eventuali anomalie della prostata. Il dosaggio del PSA totale e della frazione libera aiuta a distinguere situazioni infiammatorie da patologie più gravi, permettendo una diagnosi tempestiva.
Questo check-up, dunque, non è solo un controllo di routine, ma un vero e proprio strumento di prevenzione per la salute maschile.
Per quanto riguarda il check up completo donna, il consiglio generale è di eseguire questo controllo almeno una volta all’anno, o ogni 6 mesi in caso di familiarità con patologie croniche, alterazioni metaboliche o valori borderline rilevati in passato.
Per gli uomini sotto i 40 anni, il check-up annuale è sufficiente, ma chi pratica sport intensi, segue diete iperproteiche o vive periodi di stress prolungato può trarre beneficio da un controllo semestrale. A partire dai 40 anni poi è consigliabile effettuarlo una volta l’anno, anche in assenza di sintomi.
A Roma è possibile sottoporsi a un check-up completo presso GCS Point, centro medico specializzato nella prevenzione e nella diagnostica. Il centro offre pacchetti dedicati per uomo e donna, differenziati per età e necessità cliniche, con risultati rapidi e la possibilità di prenotare comodamente online.
Effettuare il check-up in una struttura specializzata come GCS Point garantisce affidabilità, strumenti di ultima generazione e un team di professionisti sempre disponibili a interpretare correttamente i risultati, consigliando eventuali approfondimenti o visite specialistiche.
Prenota ora il tuo check-up completo a Roma con GCS Point e prenditi cura della tua salute in modo semplice, rapido e sicuro.