Che cos'è il trattamento delle patologie dell'ATM?
L’articolazione Temporo -mandibolare (ATM) è una delle articolazioni più complesse e più utilizzate del nostro corpo.
Essa è composta da un condilo mandibolare che si articola con la cavità glenoidea dell’osso temporale del cranio, con l’interposizione di un disco cartilagineo articolare e racchiusa in una capsula articolare, stabilizzata da muscoli e legamenti.
Le patologie a carico di questa articolazione possono essere:
- Anomalie congenite
- Anomalie di crescita congenite o acquisite, ossee o fibrose
- Fratture per traumi
- Anchilosi temporo-mandibolari
- Artrite
- Artrite reumatoide
- Tumori benigni
- Tumori maligni
- Disfunzioni temporo-mandibolari (DTM) che sono di gran lunga i più frequenti: ad esempio dislocazione del menisco che comporta la comparsa di click articolari. Ma oltre al click numerosi sono i sintomi di un problema alla ATM.
Queste possono portare a diverse sintomatologie, quali:
- Affaticamento durante la masticazione, lo sbadiglio o semplicemente nell’aprire la bocca
- Dolore davanti all’orecchio, sia a riposo sia mangiando o parlando
- Rumori quando si apre o si chiude la bocca: click, scrosci
- Limitazione e/o rigidità nell’apertura della bocca fino al blocco vero e proprio
- Dolore sordo al viso con tensione dei muscoli facciali
- Mal di testa: cefalee tensive e muscolo-tensive soprattutto in corrispondenza delle tempie
- Sensazione di rigidità al viso
- Tensione che parte dal collo fino al capo con difficoltà di movimento
- Dolore all’orecchio che può irradiarsi al viso
- Acufeni (fischi alle orecchie)
- Ipoacusie
- Vertigini
Ma non solo, disfunzioni o mal posizionamenti della mandibola e quindi di conseguenza dell’ATM, possono portare anche a squilibri posturali.
Per tutti questi motivi è fondamentale la consulenza con lo specialista per comprendere la natura della patologia e le strutture sulle quali sta agendo, perturbandone la funzionalità.
Quanto dura
La durata della singola seduta è di 50 minuti.