Che cos'è?
Il dolore è un sintomo e rappresenta il mezzo tramite il quale l’organismo segnala la presenza di un danno ai tessuti.
Esso ha due componenti principali:
- Percettiva: segnale dolorifico trasportato dalla sede del dolore al Sistema Nervoso Centrale
- Emotiva: sensazione psicologica spiacevole legata alla percezione del dolore.
Il dolore può essere classificato in tre differenti forme:
- Dolore somatico: È un dolore che origina a livello periferico da stimoli nocicettivi, principalmente di cute e mucose, ma anche di legamenti, ossa, muscoli. Il segnale nervoso è trasportato attraverso i nervi da particolari tipi di fibre nervose che lo rendono un dolore netto o sordo. Questa forma di dolore è facilmente localizzabile dal paziente che riesce ad identificare con precisione la zona interessata.
- Dolore viscerale: È un dolore che deriva da stimoli originati a livello degli organi interni. È difficilmente localizzabile dal paziente, che riferisce una sensazione spiacevole ma indefinita, spesso di carattere crampiforme. Tale dolore viene spesso anche percepito a livello cutaneo molto distanziato rispetto al distretto di origine del danno a causa della coesistenza di tipi diversi di fibre nervose. Il più classico stimolo che causa tale dolore è la distensione dell’intestino.
- Dolore neuropatico: Il dolore neuropatico deriva da un danno diretto alle strutture che trasportano il segnale nervoso. Il dolore neuropatico è descritto dal paziente come urente e intenso. È spesso accompagnato da un deficit sensitivo della zona interessata.
Come si misura?
La scala VAS è una scala analogico-visiva che consiste in una striscia di carta lunga 10 centimetri alle cui estremità sono rappresentati i valori:
- Nessun dolore
- Massimo dolore immaginabile
Il personale sanitario chiede al paziente di identificare un punto sulla scala che corrisponde al dolore che viene percepito in quel momento.
È una delle scale di misurazione del dolore più utilizzata soprattutto in regime di urgenza nei pronto soccorso.
GCS Point propone un trattamento mirato e personalizzato sul tipo di dolore del paziente e, in base alla valutazione del terapista, potrà includere una terapia manuale, una terapia strumentale con Human Tecar o una combinazione di entrambe.
Quanto dura
La durata della singola seduta è di 50 minuti.